Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Home
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Editore
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Catalogo
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Riviste
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Acquisto
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Librai
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Vendita
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Links
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Motori

Daniele Ribola, Claudio Widmann,
Federico de Luca Comandini, Robert M. Mercurio

QUATTRO SAGGI
SULLA  P
ROIEZIONE

Federico de Luca Comandini, analista junghiano formatosi presso l’Istituto Jung di Zurigo, è membro didatta dell’AIPA e socio dell’AGAP (Zurigo) e della IAAP. È docente presso diverse scuole di specializzazione in psicoterapia dove tiene lezioni sulla pratica dell’Immaginazione Attiva e sull’interpretazione dei sogni e delle fiabe. Autore di numerosi saggi, ha curato insieme a Robert Mercurio, per La biblioteca di Vivarium, il volume L’Immaginazione Attiva: teoria e pratica nella psicologia di C.G. Jung. Esercita la professione di analista a Roma.

Robert M. Mercurio, analista junghiano diplomato presso l’Istituto Jung di Zurigo, è membro didatta dell’ARPA, socio dell’AGAP (Zurigo) e della IAAP. Tiene corsi sull’interpretazione delle fiabe e sull’interfaccia tra pensiero religioso e psicologia del profondo presso varie scuole di psicoterapia sia in Italia che all’estero. Ha pubblicata vari saggi in diverse riviste italiane e straniere. Con F. de Luca Comandini ha curato il volume L’Immaginazione Attiva: teoria e pratica nella psicologia di C.G. Jung (La biblioteca di Vivarium, 2002-2008). Vive e lavora a Roma.

Daniele Ribola, analista junghiano formatosi presso l’Istituto Jung di Zurigo, vive e lavora a Lugano. Membro della IAAP, dell’AGAP e dell’Associazione Svizzera di Psicologia Analitica, è tra i fondatori della scuola di formazione in psicoterapia Li.S.T.A. di Milano, dove è docente e fa parte del comitato direttivo e scientifico. Collabora con la rivista Immediati Dintorni e con la casa editrice Red per la collana “Immagini dell’inconscio”. Tra le sue pubblicazioni, la prefazione all’edizione italiana di Tipologia psicologica di M.-L. von Franz (Red), il saggio “Entanglement” nel volume In dialogo con l’inconscio (Magi, 2012) e “Edipo.com” in Dialogare nel mito (La biblioteca di Vivarium, 2004) meritano particolare attenzione.

Claudio Widmann, psicoterapeuta e analista di formazione junghiana, vive ed esercita a Ravenna. È il direttore dell’ICSAT (Italian Committee for the Study of Autogenic Therapy) e docente presso varie scuole di specializzazione in psicoterapia in diverse città italiane. La sua ricerca è prevalentemente orientata ai temi del simbolismo e dell’attività immaginativa, cui dedica scritti, lezioni e seminari. Oltre aver curato opere collettive e voci enciclopediche, è autore di numerosissimi saggi e libri tra cui Gli Arcani della Vita, La Simbologia del Presepe e Sul Destino, tutti editi dalle Edizioni Scientifiche Magi, Roma.

INDICE

  • Prefazione
  • La proiezione da Freud a Jung. Difesa e svelamento (Daniele Ribola)
  • Oltre al transfert, oltre il transfert (Claudio Widmann)
  • L'immaginazione attiva quale proiezione simbolica dell'inconscio sullo schermo della coscienza (Federico de Luca Comandini)
  • Il fenomeno della proiezione: uno sguardo archetipico (Robert M. Mercurio)
La psicologia di C.G. Jung e lo spirito con cui Marie-Louise von Franz la traspose nella sua didattica e nei suoi scritti costituiscono lo sfondo sia teorico sia esistenziale di un’autentica empiria della proiezione, in cui gli autori di questi Quattro saggi sono impegnati da anni e a vari livelli.
Jung intuì che la proiezione è assai più di un meccanismo di difesa che attribuisce qualità interne a oggetti esterni; suggerì che il campo proiettivo è la dimensione esperienziale dove la psiche inconscia prende forme definite e si rende manifesta alla coscienza. In questo senso, proiettare non significa occultare a se stessi aspetti interni, attribuendoli a oggetti esterni, ma scoprire aspetti del mondo interno attraverso gli oggetti di quello esterno.
La pubblicazione di questi Quattro saggi si colloca nel quadro di una rimeditazione teorica del fenomeno proiezione e di una sistematizzazione concettuale di aspetti specifici, che ciascuno degli autori ha maturato nella pratica di vita oltre che nella pratica clinica:
• la proiezione all’interno della concezione junghiana della realtà psichica, sia a livello personale che collettivo, nelle sue essenziali differenze rispetto all’accezione freudiana;
• il transfert, come una delle manifestazioni più delicate della proiezione;
• il legame intimo e imprescindibile tra il fenomeno della proiezione e la dimensione simbolica, quale emerge ripetutamente negli scritti junghiani;
• l’Immaginazione Attiva come pratica intenzionale e raffinata di esperienza proiettiva, uno spazio in cui il rapporto tra la coscienza e l’inconscio non è più imperniato intorno al ruolo centrale e interpretante dell’Io, ma piuttosto di un ambito che, in virtù della sua natura intrinsecamente simbolica, dà pieno risalto agli aspetti archetipici della proiezione.


Edizione speciale, pp. 192, f.to 14x21, ill. bn., Euro 18,00,
ISBN 978-88-95601-23-6, I ed. marzo 2013

Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Home
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Editore
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Catalogo
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Riviste
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Acquisto
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Librai
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Vendita
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Links
Blue_Swirl9340.gif (899 byte)
Motori