Medard Boss
PERVERSIONI
SESSUALI

Significati e contenuti
Professore alluniversità di
Zurigo, studioso e scienziato di fama internazionale, Medard Boss, con Perversioni
sessuali: significati e contenuti testo che riproponiamo nella versione
riveduta e corretta del 1951 , costruisce su basi del tutto nuove e originali
una intera patosessuologia.
|
Secondo una celebre e apparentemente paradossale
affermazione di Freud, nessunaltra forma meglio delle perversioni sessuali
servirebbe a dimostrare in tutta la sua ampiezza e profondità la potenza dellamore.
Per Medard Boss i due indirizzi che hanno saputo con maggior chiarezza cogliere i
significati e i contenuti psicologici basilari delle perversioni sessuali sono da una
parte la teoria psicoanalitica di Freud e dei suoi continuatori (compreso Jung, con i suoi
concetti di Anima/Animus e di Androgino o di "essere umano totale") e
dallaltra la cosiddetta teoria antropologica delle perversioni sessuali, delineata
dai contributi di von Gebsattel, Straus, Kunz e, entro certi limiti, Schwarz.
La maggior parte delle altre ricerche non rientranti nel solco di tali indirizzi hanno
portato alla luce una grande quantità di materiale casistico e hanno saputo registrarlo,
classificarlo e analizzarlo minuziosamente, ma, al di là delle semplici premesse
teoriche, non sono mai giunte a penetrare nel cuore del problema, nel nucleo essenziale
delle perversioni sessuali. Partendo dalla esposizione e dalla critica di questi due
indirizzi principali della psicopatologia che a nostro giudizio rimangono i più
importanti anche oggi, come lo erano negli anni 50 dei quali rileva
acutamente i limiti metodologici e teorici, lautore elabora un suo punto di vista di
impronta "fenomenologico-esistenziale" che prende spunto dalla descrizione della
fondamentale struttura dellesistenza umana fornita da alcuni filosofi moderni, in
primo luogo Heidegger.
Medard Boss tenta di portare lattenzione, secondo un approccio
"analitico-esistenziale", sugli individui che attuano le diverse forme di
perversione. Arriva così alla "constatazione che il sintomo psicopatologico di una
perversione sessuale non va mai inteso nella sua essenza quale una singola manifestazione
isolata, ma può sempre e solo essere interpretato quale tentativo di attuazione di ben
precise potenzialità del poter essere-nel-mondo amando". Convinzione
dellautore è che quanto più profondamente lindagine permette di penetrare
nellessenza, nel nocciolo duro dellamore umano tanto più ampia è la
possibilità di comprensione dei fenomeni relativi alle perversioni sessuali.
RIP/2, pp 216, f.to 14x21, Euro
13,43
ISBN 88-87131-10-4, I ed. luglio 1998 |