Christopher Hauke
JUNG
E IL
POSTMODERNO

L'interpretazione
delle realtà
Christopher Hauke è
docente di Studi Psicoanalitici presso il Goldsmiths College, University of
London, nonché analista junghiano della IAAP (International Association for
Analytical Psychology). |
INDICE
- Prefazione (Andrew Samuels)
- Introduzione
- 1. Perché postmoderno?
- 2. Freud e Jung: l’analisi
dell’individuo e del collettivo
- 3. La coscienza che si coscientizza:
individuazione e condizioni postmoderne
- 4. La casa di Frank Gehry e la Torre di
Carl Jung
- 5. Il genere postmoderno: il maschile,
il femminile, e l’altro
- 6. Jung, Nietzsche e le radici del
postmoderno
- 7. Nietzsche, la potenza e il corpo,
ovvero Jung e la post-isteria
- 8. Immagine, segno, simbolo: la
rappresentazione e il postmoderno
- 9. Affetto e modernità
- 10. Mente e materia. Psicologia
junghiana e scienza postmoderna
- 11. “Io sono sano, tu sei matto”:
sanità mentale, psicosi e comunità
- 12. “Gli dèi sono fra noi. E vogliono
giocare”
- Bibliografia
Gli scritti psicologici di Jung e dei
post-junghiani vengono troppo spesso ignorati perché considerati
anacronistici, arcaici e mistici.
In Jung e il postmoderno, Christopher Hauke contesta tutto ciò, affermando
che la psicologia junghiana ora è più importante che mai, non solo perché
può essere una risposta alla modernità, ma può fornire una critica ai valori
della modernità e dell’Illuminismo, in linea con la critica postmoderna alla
cultura contemporanea.
Dopo avere introdotto gli junghiani ai temi postmoderni presenti in Jameson,
Baudrillard, Jencks e Foucault, l’autore introduce i postmoderni alla
critica culturale di Jung e ai dibattiti post-junghiani su rappresentazione,
individuazione, coscienza, e sulle alternative al razionalismo
illuministico.
L’autore propone anche un approccio del tutto nuovo ad argomenti quali
l’isteria e il corpo, Jung e Nietzsche, l’architettura e l’affetto, la
‘morte’ del soggetto, la scienza postmoderna e la sincronicità, nonché alla
psicosi e ai ‘razionalismi’ alternativi.
Jung e il postmoderno è una lettura importante per chiunque sia interessato
alla cultura contemporanea, non soltanto per gli junghiani e per altri
psicoterapeuti desiderosi di esplorare l’importanza sociale della loro
disciplina, ma per chiunque si interroghi su dove stiamo andando in questi
tempi postmoderni.
LST/11, pp.
464,
f.to 14x21, ill. col., Euro 26,00
ISBN 978-88-95601-13-7, I ed. febbraio 2011 |