Francesca Delucchi
Laura Vanzulli
GEMELLI
.jpg)
Nascere in due:
mito, letteratura, cinema
e clinica junghiana
Francesca Delucchi è medico, specialista in psicologia clinica,
psicoterapeuta. Socio Analista del Centro Italiano di Psicologia Analitica
(CIPA) e membro della Commissione Scientifica d’Istituto, membro ordinario
dell’International Association for Analytical Psychology (IAAP). In passato
ha lavorato come medico psichiatra libero professionista presso l’Ospedale
San Raffaele di Milano occupandosi di disturbi della personalità, alcolismo
e tossicodipendenze. Vive e lavora privatamente a Milano.
Laura Vanzulli è medico psichiatra e psicoterapeuta, psicologo
analista con funzioni di training e docente della Scuola di specializzazione
in psicoterapia e del Corso di formazione psicologi analisti del Centro
Italiano di Psicologia Analitica (CIPA), socio ordinario dell’International
Association for Analytical Psychology (IAAP). Socio Fondatore
dell’Associazione Italiana dei Disturbi di Personalità (AISDP) e docente
universitaria, è stata Dirigente Responsabile dell’Unità Funzionale di
Terapia della famiglia nel Dipartimento di Neuroscienze cliniche dell’H San
Raffaele di Milano, dove ha introdotto il metodo della terapia dinamica
focale sulla coppia. Membro del Comitato di redazione della rivista La
Pratica Analitica, ha collaborato con numerosi articoli e saggi a varie
riviste del settore. Vive e lavora a Milano.
|
INDICE
- 1. Introduzione - Gemelli: di cosa stiamo parlando (Francesca
Delucchi)
- 2. Coppia genitoriale e coppia gemellare: identità, alterità e campo
relazionale (Laura Vanzulli)
Prima parte - Coppia infertile e procreazione tra
scienze empiriche, fenomenologia e psicologia analitica
Seconda
parte - I gemelli nel crocevia del confronto
generazionale
- 3. I gemelli monozigoti. Storia, mito e clinica (Francesca
Delucchi)
- 4. Intervista a una fotografa di gemelli (Laura Vanzulli)
- 5. Per concludere... la parola ai gemelli! (Francesca Delucchi)
- Bibliografia
Mitologia e leggende si presentano per prime alla nostra mente quando si
ha a che fare con i gemelli, segnalandoci così che la nostra reazione
rientra nella reazione collettiva che da sempre e presso tutti i popoli si
verifica in presenza dell’evento straordinario di una nascita gemellare.
Siamo in presenza di un tema archetipico, che in qualche modo ci tocca
profondamente.
Oggi i bambini gemelli sono più che mai al centro dell’attenzione in quanto
rappresentano un fenomeno in crescita: la loro percentuale è pratica mente
raddoppiata negli ultimi vent’anni in quasi tutti i paesi occidentali nei
quali si è assistito all’aumento dell’età materna e di conseguenza alle
terapie per la fertilità.
I gemelli sono considerati un potente strumento di indagine in epidemiologia
genetica per lo studio dell’interazione tra fattori genetici e ambientali
nello sviluppo di patologie o di altre caratteristiche fisiche e
psicologiche individuali. Le recentissime acquisizioni in epigenetica sono
destinate a entrare nella controversia tra geni e ambiente in modo ancora
più sottile per andare a definire il verificarsi delle caratteristiche
individuali di ogni essere umano.
Allo stesso modo la Psicologia Analitica può aiutarci a sostenere che i
gemelli non devono né possono fermarsi a questa visione dicotomica, perché
rischierebbero di rimanere intrappolati comunque nell’opposizione (sempre
sterile) tra geni e ambiente, ma hanno la possibilità, pur paradossale, e
anche il dovere di dimostrare, proprio loro, la forza del principio di
individuazione.
JED/25, pp.
200, f.to 14x21, Euro
18,00, ill. b/n,
ISBN 978-88-95601-48-9, I ed. aprile 2019 |