Richard
Frankel
L'ADOLESCENTE
IN ANALISI

Prospettive junghiane
e winnicottiane
Richard Frankel è uno psicoterapeuta che esercita sia come libero professionista sia nell’ambito della clinica sociale in
Massachussetts, USA. Ha molti anni di esperienza di lavoro con adolescenti e con le loro famiglie in centri e cliniche di igiene mentale, scuole e ospedali.
|
L’adolescenza è considerata una stagione turbolenta, a volte tormentata della vita. Insieme con quelle fisiche della
pubertà altre importanti trasformazioni investono gli adolescenti. Cambiano i loro modi di pensare, di agire, di sentire e di percepire il mondo. Il disordine che si manifesta nel loro comportamento è fastidioso e spesso incomprensibile per gli adulti che li circondano.
Prendendo spunto dal concetto di Jung di individuazione, Frankel mette in luce come questo stadio unico dello sviluppo umano esprima, attraverso traumi, inquietudini e fantasie, la spinta dell’adolescente verso la realizzazione del Sé.
L’autore fa riferimento anche ai lavori di Winnicott, di Hillman e di Lifton, che esaminano le dinamiche dell’adolescente con
occhio fenomenologico.
L’attenzione collettiva è costantemente puntata sugli adolescenti e sui loro malesseri e non passa giorno che i mass media non sciorinino impressionanti dati statistici su delitti, su abuso di droghe, su gravidanze e aborti, su suicidi che li vedono come protagonisti negativi.
Il diffuso disagio psichico degli adolescenti viene spesso soltanto affrontato negli studi privati degli psicoterapeuti, o nelle comunità terapeutiche, o nei reparti psichiatrici degli ospedali, quando non finisce addirittura per approdare nelle carceri minorili.
Che cosa ha da offrirci la teoria psicologica per aiutarci a comprendere le disordinate manifestazioni dell’adolescenza?
Richard Frankel evidenzia in modo brillante come gran parte delle nostre teorie correnti riducono l’adolescenza a un rimaneggiamento delle dinamiche della prima infanzia. In questo libro egli ci libera da questo
ripiegamento riduttivo assunto come unica spiegazione dell’adolescente e tenta invece di svelare lo scenario archetipico dell’adolescenza in sé.
Attraverso un originale amalgama dei concetti di Jung e di Winnicott, l’autore elabora un nuovo orientamento riguardo la psicologia
dell’adolescente sia sotto l’aspetto teorico sia sotto l’aspetto della pratica della psicoterapia. Ci auguriamo che i suggerimenti, le indicazioni e i consigli presenti in questo saggio possano costituire un prezioso vademecum per psicoterapeuti, genitori, educatori e per chiunque abbia a che fare con adolescenti.
SDL/15, pp. 360, f.to 14x21,
Euro 21,00
ISBN 88-87131-36-8, I ed. dicembre 2001 |